The news is by your side.

Riapertura scuole a Tivoli : i messaggi degli assessori per il rientro in classe

Tivoli – Tra poche ore incomincerà una giornata importante per gli studenti e le studentesse, gli alunni e le alunne di Tivoli, ma anche per docenti e insegnanti, genitori e tutte le persone che ruotano intorno al mondo della scuola: il primo giorno di scuola dopo sei mesi di blocco delle attività didattiche. Sei mesi difficili, prima per gestire la chiusura cercando tuttavia  soluzioni idonee per non interrompere del tutto – almeno “a distanza” – il lavoro della scuola; poi per riorganizzare la ripresa in sicurezza. Finalmente domani suonerà la campanella per le diverse migliaia di giovani e giovanissimi tiburtini. In base ai sopralluoghi e alle comunicazioni pervenute al Comune di Tivoli, tutte le scuole riapriranno, ma con delle eccezioni all’interno di alcuni plessi. I lavori di sistemazione degli spazi in ottemperanza alle disposizioni di sicurezza anti Covid-19 sono terminati su tutti i plessi con la sola eccezione della consegna della tensostruttura di Braschi che è avvenuta nella giornata di oggi. Tutte le scuole elementari e medie ripartiranno il 14, a eccezione di alcune classi che, su disposizione dei dirigenti scolastici, riprenderanno martedì 15.

Domani, lunedì 14 settembre, ripartirà per tutti – compresi gli alunni disabili – anche il servizio di trasporto scolastico, in base agli orari provvisori comunicati dai dirigenti scolastici. Per le famiglie che hanno bambini frequentanti sia il plesso di via Colsereno, sia la biblioteca comunale, entro pochi giorni partirà anche il servizio “pedibus”. Da domani, inoltre, al via anche il servizio di assistenza scolastica ai ragazzi diversamente abili.

 

“Rivolgo un affettuoso augurio a tutti i bambini e ai ragazzi, alle famiglie, ai dirigenti scolastici, agli insegnanti e a tutto il personale della scuola per l’apertura del nuovo anno scolastico”, è l’augurio dell’assessora all’Istruzione Maria Luisa Cappelli, “una ripresa che segna un nuovo inizio dopo un lungo periodo di interruzione. Abbiamo lavorato, senza sosta, in accordo con i dirigenti scolastici, per garantire la riapertura delle attività in ottica di sicurezza anti Covid-19. I nostri sforzi si sono concentrati su un obiettivo: fare in modo che la scuola tornasse a esprimere la propria voce, non soltanto come luogo di apprendimento e cultura, ma anche come spazio in cui i nostri figli imparano a crescere e a tessere relazioni importanti. Stiamo continuando a lavorare per offrire alle famiglie un servizio puntuale ed efficiente: oltre al trasporto scolastico e all’assistenza scolastica per diversamente abili pronti a partire domani, 14 settembre, il primo ottobre ripartirà anche il servizio mensa. Sarà attivato, inoltre, un servizio di supporto psicologico per i ragazzi di scuola primaria e secondaria: uno strumento per sostenerli e rassicurarli in questo momento così delicato. Ringrazio i dirigenti scolastici; ringrazio il personale dei Lavori pubblici e della Pubblica istruzione e dell’Ambiente e tutti coloro che hanno collaborato per la ripartenza. Il mio augurio è che quest’anno possa essere vissuto, seppur con delle limitazioni necessarie, nella maniera più serena possibile, sia da parte degli alunni, sia delle famiglie”.

 

“È stata un’estate caldissima per noi. Riuscire a terminare i lavori per gli interventi di adeguamento degli spazi da destinare ad aule e realizzare due strutture temporanee in tempi record è stato possibile soltanto grazie allo spirito di abnegazione dei nostri dipendenti e alla reale e fattiva collaborazione di tutte le figure coinvolte, a partire, ovviamente, dalle dirigenze scolastiche”, commenta l’assessora ai Lavori pubblici, Laura Di Giuseppe. “È stato uno sforzo comune per raggiungere un obiettivo fondamentale per tutta la nostra comunità: la riapertura della scuola in tempo e soprattutto in sicurezza. Non è stato facile e in alcuni momenti è sembrato impossibile. Ma si è lavorato senza sosta. Ringrazio, tra tutti, gli architetti Lucci, Baccante e Marchetti che hanno seguito le procedure e i lavori assicurandosi costantemente che tutto procedesse per il verso giusto, senza prendere nemmeno un giorno di ferie. Ringrazio anche le imprese che hanno proceduto ben oltre gli orari di lavoro e nei giorni festivi e tutti coloro che ci hanno aiutato a dare supporto ai dirigenti per la pulizia dei plessi e lo spostamento degli arredi, insieme anche agli insegnanti e al personale non docente. Ma tutto questo, ci tengo a precisare, significa aver raggiunto soltanto il primo dei nostri obiettivi: permettere, cioè, l’inizio delle lezioni in tempo e fornire ambienti funzionali al rispetto delle norme anti-Covid. Il prossimo obiettivo sarà monitorare costantemente ogni sviluppo e ogni esigenza di scuole e studenti, affinché sia possibile offrire un ambiente sempre migliore e accogliente”.​